Ad oggi l’azienda può vantare uno stabilimento all’avanguardia dal punto di vista dei macchinari utilizzati e della logistica, su un’ area di 38.000 m2 sorge un capannone artigianale per un totale di 3.000 m2 e 35.000 m2 di area attrezzata per lo stoccaggio e la movimentazione delle materie prime.
La RoGalegno dispone di due linee di produzione e un impianto di trattamento termico che garantiscono un flusso di lavorazione regolare e continuo.
Per definire la data ufficiale di comparsa del pallet bisogna fare riferimento all’ultimo conflitto mondiale, quando le truppe statunitensi ne fecero grande uso per l’approvvigionamento di materiale bellico e di sussistenza per le forze armate. Durante lo sbarco in Normandia la voce “pallet” comparve nei packing-list dei materiali bellici. Possiamo certamente affermare che la pallettizzazione nel mondo nacque prevalentemente per servire la logistica bellica, permettendo di movimentare grandi quantità di merci sia per scopi militari, sia per finalità assistenziali, come avvenne nel dopoguerra con il piano Marshall.